Controllo freni auto
Freni
Condividi : Print

Controllo dell’impianto frenante

Fai controllare i freni dell’auto da Scapin Gomme: i centri Euromaster si avvalgono di tecnici qualificati e utilizzano prodotti dei migliori marchi, come Bosch, per garantire il funzionamento ottimale dell’impianto frenante di ogni veicolo. I professionisti dell’officina effettuano una prima verifica visiva del sistema e con un controllo del livello del liquido frenante. Si occupano inoltre della sostituzione delle componenti soggette ad usura come pastiglie e dischi.

 

I motivi per sostituire i componenti di frenatura

Per prestazioni migliori

  • Per ristabilire la corretta distanza di frenata e arresto
  • Per poter contare sulla massima potenza frenante

Per assicurare l’efficienza dei freni

  • Evitando la corrosione causata dall’umidità
  • Mantenendo a 240° la temperatura di ebollizione del liquido frenante

Per il comfort a bordo

  • Spariranno vibrazioni, rumori ed eventuali odori sgradevoli

Per il risparmio economico

  • I dischi non vengono danneggiati da pastiglie nuove
  • La revisione verrà superata senza problemi
  • Non verranno provocati danni alla centralina idraulica dell’ABS a causa di bolle d’aria

 

Programma di manutenzione freni

Di seguito vengono indicati gli intervalli di manutenzione consigliati per le tre componenti dell’impianto frenante maggiormente soggette a usura: pastiglie, dischi e liquido.

Pastiglie

  • Lo spessore residuo deve essere di almeno 4 millimetri: quando arrivano a 2 mm significa che sono già molto usurate
  • Controllatene lo stato ogni circa 10.000/20.000 chilometri
  • Quelle anteriori, in media, vanno cambiate ogni 40.000 km in quanto sono responsabili di circa il 70% della frenata

Dischi

  • Devono essere sostituiti quando raggiungono lo spessore minimo
  • Il loro stato di usura va controllato a ogni cambio pastiglie
  • In genere vanno cambiati ogni circa 80.000 km oppure ogni due sostituzioni pastiglie
  • Non devono presentare alcun graffio, usura irregolare, solco, abrasione, corrosione o colorazione tendente al blu

Liquido dei freni

  • Il suo livello va verificato frequentemente
  • Seguire le raccomandazioni del costruttore per il cambio completo, in genere ogni 2 anni
  • Assorbe l’umidità: in due anni, fino al 4% di acqua